La fisiologia dell’apparato urinario nel cane maschio
Il cane maschio ha un sistema urinario unico che differisce da quello delle femmine. La sua anatomia permette una minzione diversa, che può sembrare simile a quella delle femmine. Per capire meglio come funziona il sistema urinario del tuo amico a quattro zampe, è importante conoscere la sua fisiologia.
L’apparato urinario del cane maschio è composto dai reni, dai dotti ureterali, dalla vescica e dall’uretra. I reni sono gli organi responsabili della filtrazione del sangue per eliminare i rifiuti e produrre l’urina. L’urina prodotta dai reni passa attraverso i dotti ureterali per raggiungere la vescica, che funge da serbatoio temporaneo per l’urina.
Una volta che la vescica è piena, il cane inizia ad avvertire la necessità di urinare. Durante la minzione, l’urina viene espulsa attraverso l’uretra, un tubo che collega la vescica all’esterno del corpo. La lunghezza dell’uretra maschile è più lunga rispetto a quella delle femmine e passa attraverso il pene, il che rende possibile una minzione più diretta e mirata.
Le peculiarità dei comportamenti urinari dei cani maschi
Nonostante le differenze anatomiche tra i cani maschi e femmine, ci sono alcune situazioni in cui i comportamenti urinari possono sembrare simili. Ad esempio, entrambi i sessi possono alzare la zampa posteriore per urinare su un albero o un altro oggetto. Questo comportamento è più comune nei cani maschi adulti che cercano di marcare il proprio territorio. Tuttavia, i maschi possono anche urinare mentre sono in posizione eretta, simile ai cani femmine.
Inoltre, i cani maschi hanno la capacità di eseguire la tecnica chiamata “graffiare”, che consiste nel tirare indietro il terreno con le zampe posteriori dopo aver urinato. Questo semplice gesto serve a lasciare un’impronta olfattiva più forte e duratura.
È importante notare che, sebbene i cani maschi possano urinare come le femmine, la loro minzione è spesso accompagnata da un comportamento di alzarsi sulla zampa posteriore o inarcarsi leggermente. Questo è un modo per indirizzare l’urina in una posizione specifica e lasciare un messaggio olfattivo più marcato. La quantità di urina che il cane maschio riesce a produrre varia anche in base alla dimensione, all’età e alla razza del cane.