Anuncios

Il cane che si gratta il sedere: cause, rimedi e come prevenire i fastidi anali

Intestazione: Cos’è il problema del cane che si gratta il sedere?

Anuncios

Il tuo amico a quattro zampe sembra essere molto interessato a grattarsi il sedere ultimamente? Potresti chiederti cosa sta causando questa strana abitudine nel tuo cane. Niente paura, si tratta di un problema comune noto come prurito anale o fastidi anali. In questo articolo esploreremo le cause di questo fastidio, i possibili rimedi e come prevenire questi fastidi nel tuo amico peloso.

Cause del fastidio anale nel cane

Ma perché il tuo cane si gratta il sedere così spesso? Ci possono essere diverse ragioni dietro a questo comportamento fastidioso che vale la pena esaminare. Ecco alcune delle cause più comuni del prurito anale nei cani:

Parassiti intestinali

I vermi intestinali possono causare fastidi anali nel tuo cane. Sia i vermi del cuore che quelli più comuni come i vermi intestinali possono infestare il sistema digestivo del tuo cane e causare irritazione e prurito.

  • Domanda: Come posso sapere se il mio cane ha vermi intestinali?
  • Risposta: Puoi prestare attenzione a segni come feci con presenza di vermi, dimagrimento improvviso o vomito. Se hai dei sospetti, è meglio consultare un veterinario.

Ghiandole anali infette o ostruite

I cani hanno piccole ghiandole anali ai lati dell’ano che secernono un liquido caratteristico. Questo liquido aiuta il cane a marcare il proprio territorio. Tuttavia, queste ghiandole possono diventare infette o ostruite, causando fastidi anali nel cane e il conseguente grattarsi.

Anuncios

1 Ghiandole anali ostruite

Le ghiandole anali possono ostruirsi quando il liquido accumulato non viene espulso correttamente durante la defecazione. Questa ostruzione può causare dolore e prurito al tuo cane, spingendolo a grattarsi il sedere per alleviare il fastidio.

  • Domanda: Come posso prevenire l’occlusione delle ghiandole anali nel mio cane?
  • Risposta: È buona pratica portare regolarmente il tuo cane dal veterinario per una pulizia e svuotamento delle ghiandole anali. Inoltre, offri una dieta ricca di fibre per garantire una regolare defecazione.

2 Ghiandole anali infette

Anuncios

Le ghiandole anali possono anche infettarsi a causa di batteri o infezioni fungine. Queste infezioni possono causare dolore e prurito nel tuo cane, spingendolo a grattarsi il sedere in cerca di sollievo.

Rimedi per i fastidi anali nel cane

Ora che abbiamo esaminato le possibili cause di questo fastidio anale, vediamo quali sono i rimedi che puoi adottare per aiutare il tuo amico peloso ad affrontare il prurito e il fastidio anali:

Visita dal veterinario

La prima cosa da fare quando noti che il cane si gratta il sedere è consultare un veterinario. Sarà in grado di esaminare il cane, escludere eventuali problemi gravi e consigliarti il trattamento più adeguato.

Trattamento dei parassiti intestinali

Se il veterinario conferma la presenza di vermi intestinali nel tuo cane, ti prescriverà dei farmaci antiparassitari efficaci per debellare il problema. Assicurati di seguire attentamente le istruzioni del veterinario per il trattamento e per prevenire futuri episodi di infestazione.

Pulizia e svuotamento delle ghiandole anali

Se le ghiandole anali del tuo cane sono ostruite o infette, il veterinario può svuotarle e pulirle per alleviare il fastidio. Questa procedura deve essere eseguita solo da un veterinario esperto, quindi evita di tentare di farlo tu stesso a casa.

Domande frequenti

  • Domanda: Mio cane si gratta il sedere solo di notte, è normale?
  • Risposta: Il prurito anale può verificarsi a qualsiasi ora del giorno, quindi non è necessariamente strano che si manifesti solo di notte. Tuttavia, se il problema persiste o è particolarmente grave, è meglio consultare un veterinario per un esame approfondito.
  • Domanda: Posso prevenire completamente il fastidio anale nel mio cane?
  • Risposta: Non esiste una prevenzione assoluta, ma puoi adottare alcune misure per ridurre al minimo i rischi, come una corretta alimentazione, la pulizia regolare delle ghiandole anali e il controllo del tuo cane per verificare la presenza di parassiti intestinali.

Con una corretta gestione e cura, puoi aiutare il tuo cane a superare i fastidi anali e a vivere una vita felice e confortevole. Ricorda di consultare sempre un veterinario di fiducia per una valutazione accurata e consigli specifici per il tuo animale domestico.