Metodo n. 1: Bagnare il cane con una soluzione di aceto di mele
Se il tuo cane ha un odore persistente sul suo pelo, potresti provare a bagnarlo con una soluzione di aceto di mele. L’aceto di mele è noto per le sue proprietà antibatteriche e antifungine, ed è un ottimo rimedio naturale per eliminare gli odori sgradevoli.
Per preparare la soluzione, mescola una parte di aceto di mele con tre parti di acqua tiepida. Assicurati che l’acqua non sia troppo calda, altrimenti potresti provocare irritazioni alla pelle del cane. Dopo aver preparato la soluzione, puoi bagnare il cane completamente con essa, assicurandoti di coprire tutto il suo pelo. Lascia agire per alcuni minuti, quindi risciacqua abbondantemente con acqua pulita.
Metodo n. 2: Utilizzare uno shampoo neutro per cani
Un altro modo efficace per eliminare l’odore persistente dal pelo del cane è utilizzare uno shampoo neutro appositamente formulato per i cani. Gli shampoo neutri sono delicati sulla pelle del cane e non contengono sostanze chimiche aggressive che potrebbero causare irritazioni.
Prima di iniziare l’applicazione dello shampoo, bagna il cane completamente con acqua tiepida. Successivamente, spremi una quantità sufficiente di shampoo sulle mani e massaggia delicatamente il pelo del cane, assicurandoti di coprire tutte le parti del corpo. Lascia agire lo shampoo per alcuni minuti, seguendo le istruzioni del produttore. Infine, risciacqua abbondantemente il cane con acqua pulita e asciugalo completamente con un asciugamano morbido.
Metodo n. 3: Spazzolare regolarmente il pelo del cane
La spazzolatura regolare del pelo del cane è un’ottima abitudine da adottare per prevenire e ridurre gli odori sgradevoli. Spazzolare il pelo del cane rimuove i peli morti, la sporcizia e altre sostanze che potrebbero causare cattivo odore.
Per spazzolare correttamente il cane, utilizza una spazzola o un pettine adatto al tipo di pelo del tuo cane. Inizia dalla testa e procedi lungo il corpo, spazzolando in direzione del pelo. Assicurati di coprire tutte le parti del corpo del cane, comprese le zampe e la coda. Durante la spazzolatura, cerca eventuali nodi o grovigli e rimuovili delicatamente con le dita o con un pettine a denti stretti.
Metodo n. 4: Cura adeguata delle orecchie del cane
Le orecchie del cane possono raccogliere sporco, cerume e batteri, che possono contribuire ad un odore sgradevole. Per evitare che ciò accada, è importante curare adeguatamente le orecchie del tuo cane.
Utilizza un prodotto specifico per la pulizia delle orecchie dei cani e segui le istruzioni del produttore. In genere, dovrai applicare qualche goccia di prodotto all’interno dell’orecchio del cane, quindi massaggiare delicatamente la base dell’orecchio per distribuire il prodotto. Dopo qualche secondo, il cane scuoterà la testa per liberare l’eccesso di prodotto e lo sporco. Utilizza un batuffolo di cotone per pulire delicatamente l’orecchio esterno, rimuovendo eventuali residui rimasti.
Metodo n. 5: Lavare e disinfettare gli oggetti del cane
Se il tuo cane è spesso a contatto con oggetti come cuscini, coperte o giochi, potrebbe essere necessario lavarli regolarmente per evitare che accumulino odori sgradevoli. Questi oggetti possono trattenere la sporcizia, i batteri e altri agenti che causano cattivi odori.
Segui le istruzioni del produttore per il lavaggio degli oggetti del cane. Utilizza prodotti detergenti sicuri per gli animali domestici e assicurati di risciacquarli accuratamente per eliminare tutti i residui di detergente. Se possibile, prendi in considerazione l’uso di prodotti disinfettanti per una pulizia più approfondita. Assicurati che gli oggetti siano completamente asciutti prima di restituirli al tuo cane.