Come interpretare il comportamento dei cani quando ti leccano
Probabilmente hai già notato che i cani spesso e volentieri ci mostrano il loro affetto leccandoci. Ma cosa significa esattamente quando un cane ti lecca? In questo articolo, ti forniremo una guida completa sui comportamenti e i significati che si nascondono dietro questa forma di espressione canina.
Leccarsi come forma di comunicazione
Prima di addentrarci nei dettagli, è importante capire che i cani utilizzano la leccatura come un modo per comunicare con noi e con gli altri cani. I nostri amici a quattro zampe si affidano principalmente ai loro sensi per comprendere il mondo che li circonda e, in quanto animali sociali, sono costantemente alla ricerca di modi per comunicare le proprie emozioni e i propri bisogni.
La leccatura diventa dunque uno strumento di comunicazione che può avere diverse interpretazioni, a seconda del contesto e del modo in cui viene eseguita dal cane. Vediamo alcuni dei significati più comuni di quando un cane ti lecca.
Espressione di affetto
Uno dei significati più comuni della leccatura è l’espressione di affetto nei confronti delle persone a cui il cane è legato. Se il tuo cane ti lecca, è molto probabile che stia cercando di mostrarti il suo attaccamento e il suo amore. Prendi questa azione come una dimostrazione del legame profondo che il tuo cane ha sviluppato con te.
Inoltre, la leccatura può avere un effetto calmante sul cane stesso. I cani possono trovare conforto e sicurezza nel tuo odore e nel tuo gusto, quindi la leccatura può essere una forma di auto-soothing per aiutare il cane a rilassarsi e a sentirsi meglio.
Espressione di sottomissione
Alcuni cani leccano le persone o gli altri cani come segno di sottomissione. Questo comportamento è spesso associato a cani più timidi o ansiosi che cercano di comunicare il proprio stato di sottomissione nei confronti di una figura di autorità o di un cane dominante. Se il tuo cane mostra questo tipo di leccatura, potrebbe essere un modo per cercare di placare la situazione e dimostrare che non cerca alcun conflitto.
I cani sono animali sociali e, a volte, la leccatura può essere un modo per richiedere attenzione. Se il tuo cane ti lecca costantemente, potrebbe essere un segnale per dirti che desidera interagire con te o che ha bisogno di essere rassicurato. Presta attenzione al contesto in cui avviene questa leccatura: potrebbe essere che il tuo cane si senta solo, annoiato o che voglia semplicemente condividere un momento di affetto con te.
Domande frequenti sui cani e la leccatura
Perché i cani leccano le persone? È normale?
I cani leccano le persone per diverse ragioni, come esprimere affetto, comunicare sottomissione o richiedere attenzione. È un comportamento del tutto normale e fa parte del modo in cui i cani interagiscono con il mondo circostante.
I cani che leccano sono più propensi ad ammalarsi?
Non necessariamente. La maggior parte dei batteri presenti nella bocca e sulla lingua dei cani sono inoffensivi per gli esseri umani e i cani hanno un sistema immunitario molto resistente. Tuttavia, è sempre una buona idea lavarsi bene le mani dopo essere stati leccati da un cane, soprattutto se è stato a contatto con altri animali o luoghi sporchi.
Come posso evitare che il mio cane mi lecchi troppo?
Se il tuo cane ha l’abitudine di leccarti in modo eccessivo, puoi prendere alcune misure per limitare questo comportamento. Ad esempio, puoi distrarlo con un giocattolo o una prelibatezza, chiedere al cane di fare un comando, o semplicemente spostare la tua mano o il tuo volto quando cerca di leccarti.
La leccatura può essere un segno di disagio o di stress per il cane?
Anche se la leccatura può avere diversi significati, in alcuni casi può essere un segno di disagio o stress nel cane. Se noti che il tuo cane lecca in modo compulsivo o eccessivo, potrebbe essere un segno di ansia o irritazione. In questi casi, è consigliabile rivolgersi a un veterinario o a un educatore cinofilo per identificare e affrontare le cause alla base di questo comportamento.