Il cane starnutisce: cos’è e perché lo fa
Se hai un cane, potresti esserti accorto che ogni tanto il tuo amico a quattro zampe starnutisce e scuote la testa in maniera inconsueta. Ma perché succede? In questo articolo scopriremo le cause principali di questo comportamento e come intervenire nel modo corretto per aiutare il tuo cane.
Cause del cane che starnutisce
Ci sono diverse ragioni per cui un cane può starnutire. Una delle cause più comuni è l’intrusione di corpi estranei nel naso del cane. Può capitare che il cane si infili qualcosa nel naso durante una passeggiata o durante il gioco. Questo può provocare fastidio e induce il cane a starnutire per cercare di liberarsi dell’oggetto estraneo.
Un’altra causa comune è l’allergia. I cani possono essere allergici a una varietà di sostanze, come il polline, gli acari della polvere o gli agenti atmosferici. Quando il cane viene a contatto con queste sostanze, il sistema immunitario reagisce provocando starnuti e prurito nasale. In questo caso, il cane può anche mostrare altri sintomi come occhi arrossati o scolorimento del pelo.
Un’altra possibile causa del cane che starnutisce è l’infiammazione delle vie respiratorie superiori. Questo può essere causato da un’infezione, come il raffreddore o la sinusite. Nel caso in cui il cane abbia una di queste condizioni, potrebbe manifestare anche altri segni come tosse o febbre.
Come intervenire quando il cane starnutisce?
Quando il tuo cane starnutisce, è importante monitorare attentamente la situazione per capire la causa del problema. Se pensi che il cane abbia qualcosa nel naso, è meglio evitare di cercare di rimuoverlo tu stesso. Un oggetto bloccato nel naso del cane può causare ferite o danni permanenti se viene manipolato erroneamente. In questo caso, è meglio portare il tuo cane dal veterinario, che sarà in grado di rimuovere l’oggetto in modo appropriato e sicuro.
Se il tuo cane mostra segni di allergia, come starnuti continui o prurito nasale, è importante limitare l’esposizione alle sostanze che causano l’allergia. Puoi fare questo evitando i luoghi in cui si trovano queste sostanze o utilizzando prodotti specifici per la pulizia della casa che riducono la presenza di allergeni.
Nel caso in cui il cane abbia un’infezione delle vie respiratorie superiori, come un raffreddore, sarà necessario consultare il veterinario per ottenere una diagnosi corretta. Il veterinario potrebbe prescriverti farmaci per alleviare i sintomi del cane e accelerare la guarigione.
Domande frequenti sul cane che starnutisce
Starnuti occasionali del cane, è normale?
Sì, l’eventuale starnuto del cane può essere considerato normale, soprattutto se non è accompagnato da altri sintomi. Tuttavia, se il cane starnutisce frequentemente o presenta altri sintomi, è consigliabile consultare il veterinario per approfondire la situazione.
Posso rimuovere l’oggetto estraneo dal naso del mio cane da solo?
No, è sconsigliato cercare di rimuovere oggetti estranei dal naso del cane da soli. Questo potrebbe causare danni o ferite. È meglio portare il tuo cane dal veterinario, che ha le competenze necessarie per rimuovere l’oggetto in modo sicuro.
Posso usare farmaci umani per trattare il cane che starnutisce?
No, non è consigliabile utilizzare farmaci umani per trattare il cane che starnutisce senza consultare prima il veterinario. I farmaci umani possono essere pericolosi per i cani e potrebbero causare effetti collaterali indesiderati. È sempre meglio ottenere una prescrizione veterinaria specifica per il tuo cane.
Come posso evitare allergie nel mio cane?
Per evitare allergie nel tuo cane, è importante limitare l’esposizione alle sostanze che possono scatenare una reazione allergica. Pulisci frequentemente la tua casa per ridurre la presenza di allergeni come polvere e acari della polvere. Evita di portare il tuo cane in luoghi con alta concentrazione di polline o altre sostanze allergeniche. In caso di allergie gravi o ricorrenti, consulta il veterinario per valutare possibili trattamenti.